Su questo numero di LiguriaFood abbiamo dato ampio spazio a Natale andando a cercare i principali piatti che animano le tavole delle famiglie liguri durante le festività. Ne viene fuori uno spaccato che dimostra che è impossibile parlare di un solo menù di Natale: una regione che spazia dalla Provenza alla Lunigiana, dal mare alle Alpi ha tanti pranzi a seconda della latitudine e dell’altezza. E le Raviore di Montegrosso sono senz’altro uno di questi.
Parliamo poi di frutta candita: una lavorazione che ha radici lontane, nata per per conservare un prodotto deperibile e diventata la protagonista delle tavole della feste: uno degli ingredienti che non può mancare in un tradizionale pandolce genovese.
Un dolce invece un po’ dimenticato sono le Sciumette: una preparazione solo apparentemente complessa che la nostra nuova collaboratrice Enrica Monzani, padrona di casa del blog e della seguitissima pagina Instagram A Small Kitchen in Genoa, ci illustra nei vari passaggi di preparazione.
E per festeggiare ci vogliono le bollicine. Siamo stati con il nostro sommelier Franco Memoro a scoprire quelle di Peq Agri nel nuovissimo punto vendita di Andora.
Ma il Natale ha un profumo particolare nell’entroterra. Le piccole botteghe locali, veri e propri scrigni di socialità, si trasformano durante le feste, diventando il luogo dove lo spirito natalizio e i riti quotidiani si incontrano.
Infine dalle alture genovesi ripercorriamo la storia del latte Valli Genovesi. Un marchio a cui i genovesi sono affezionati e che dopo un periodo di crisi, è finalmente tornato negli scaffali di botteghe e grande distribuzione.
Concludiamo con i nostri auguri a tutti i nostri lettori, collaboratori ed inserzionisti di un felice Natale e di un sereno 2025