Pubblichiamo il comunicato giunto in redazione da parte di Just Eat relativo alle tendenze nel Food Delivery della città di Genova
Just Eat presenta l’ottava edizione dell’Osservatorio Just Eat, che esplora non solo le abitudini culinarie degli italiani, ma dedica un’attenzione speciale alla città di Genova. Dai piatti più amati alle cucine emergenti, il capoluogo ligure si conferma un punto di riferimento per il food delivery, offrendo uno sguardo unico sulle tendenze del 2024.
In un mondo culinario in costante evoluzione, il delivery non è più solo comodità, ma anche un mezzo per vivere esperienze di gusto e scoperta. In questo scenario, Just Eat, parte di Just Eat Takeaway.com, uno dei leader mondiali nel mercato del digital food delivery, invita a scoprire come le abitudini gastronomiche degli italiani stiano evolvendo nella nuova edizione dell’Osservatorio Just Eat, che analizza tendenze e preferenze culinarie per un pubblico sempre più esigente, attento alla qualità, alla sostenibilità e alla ricerca di nuovi sapori.
Just Eat racconta come si evolve l’esperienza gastronomica nel nostro Paese, con un’analisi delle tendenze nazionali e delle città più rappresentative, tra cui Genova. I dati svelano quali sono le cucine più amate, i piatti emergenti e le novità che stanno trasformando il panorama del delivery, offrendo anche uno sguardo sui quattro profili dei food lovers italiani: i Puristi, gli Edonisti, le Sentinelle e i Seguaci.
GENOVA IN TAVOLA: IL DELIVERY CHE RACCONTA LA CITTÀ
A Genova, il food delivery fotografa una città che unisce tradizione e modernità attraverso i suoi gusti a domicilio. Tra le cucine più amate, dopo l’intramontabile pizza, spiccano le icone internazionali: l’hamburger guida le preferenze, seguito dalla cucina giapponese e dal poke, fresco e personalizzabile.
Tra i piatti più richiesti dai genovesi invece, dopo la pizza margherita, “Componi il tuo poke” si aggiudica il primo posto grazie alla sua versatilità. Seguono gli involtini primavera, leggeri e croccanti, e la Pizza Bufala, che celebra il sapore autentico degli ingredienti di qualità.
IL FASCINO DELLE NOVITÀ
Genova non rinuncia alla sperimentazione. Le cucine emergenti riflettono un mix di praticità e tradizione, con la spesa a domicilio, le focacce e le piadine che conquistano sempre più estimatori. Sul fronte dei piatti in crescita, gli uramaki di salmone offrono un tocco di raffinatezza, la panissa richiama le radici locali, mentre i takoyaki portano un pizzico di esotico con il loro sapore unico.
LA GOLOSITÀ NON HA LIMITI
Quando si tratta di dolci, i genovesi mostrano una preferenza per sapori classici e innovativi. Il tiramisù domina la classifica, mentre la piadina e la pizza con la crema spalmabile alle nocciole soddisfano ogni voglia di dolcezza. Tra le opzioni più particolari, il gelato fritto e le vaschette gelato si rivelano protagonisti per chi cerca dessert indulgenti e creativi.
IL WEEKEND DEI SAPORI
Sabato e domenica si confermano i giorni d’oro per il delivery a Genova, seguiti dal venerdì, quando i genovesi si concedono una pausa golosa dal ritmo della settimana.
I COSTI DEL GUSTO
Con una spesa media di 22,32€, il delivery genovese si rivela accessibile e ricco di opzioni. Un hamburger costa in media 9,67€, mentre una pizza Margherita si aggira sui 6,38€. Gli involtini primavera sono una scelta economica a soli 2,14€, mentre il poke, con i suoi 10,72€, si conferma una soluzione sana ed equilibrata per ogni occasione.