La famiglia Gourmet cresce e si “allarga”: non soltanto negli ambiti di certificazione, avendo aggiunto recentemente il sistema della caffetteria genovese d’eccellenza e tradizione ma anche nei numeri! Infatti, solo nell’ultimo anno, all’interno della Provincia di Genova sono ben 40 i nuovi ristoranti che entrano di diritto nella grande rete del marchio Gourmet arrivando, così, a toccare quota 115 locali aderenti! Si spazia dal centro Città, con una grande presenza di ristoranti aderenti, circa la metà, al Tigullio e al Levante ligure, dove la presenza del marchio si trova da Portofino, a Rapallo, a Santa Margherita fino a Chiavari e Sestri Levante; il primo Ponente cittadino è presente con Pegli e Vesima. Tutti i ristoratori che intendono presentare la candidatura, infatti, devono aderire agli standard del disciplinare scientifico a tutela del rilascio del marchio, così come da procedura che è in attività, ormai, da circa 15 anni sul territorio. Ampio spazio, quindi, a ricette tipiche, a ingredienti certificati e di qualità, anch’essi aderenti ai marchi di certificazione tutelati da Camera di Commercio di Genova come gli Antichi Ortaggi del Tigullio e le Nocciole Misto Chiavari o alle eccellenze delle DOP locali, come il Basilico Genovese e l’Olio Riviera Ligure, all’IGP con le acciughe sotto sale del Mar Ligure e la Focaccia col Formaggio dei 4 comuni interessati nel primo Levante ligure. Dalla presenza, poi, si passa alla pratica, dove la tradizione secolare di ricette simbolo di Genova incontra l’estro degli chef, creando, innovando ed esprimendo il meglio del nostro territorio direttamente nel piatto, così come Genova Liguria Gourmet insegna.
Clicca qui sotto per consultare tutte le attività aderenti: