Ortolig, il programma di promozione delle antiche tradizioni legate al comparto agricolo ligure, sbarca all’interno degli Istituti alberghieri del territorio di Genova. Un primo approccio per i futuri chef e ristoratori direttamente “sul campo”, dove il campo arriva nelle aule e nelle cucine dell’Istituto Marco Polo e Nino Bergese: infatti, si è parlato di olio extra vergine di oliva locale, con particolare attenzione all’eccellenza della DOP Riviera Ligure, tra degustazioni e utilizzo pratico nella composizione dei piatti. Si è passati, poi, alla scoperta degli Antichi Ortaggi del Tigullio, marchio di certificazione che fa capo a Camera di Commercio di Genova, con operatori del settore, agricoltori, esperti e tecnici che hanno raccontato la storia delle produzioni, dalle sementi alla stagionalità di raccolta, dalle proprietà organolettiche al tradizionale impiego nel ricettario tipico. Si conclude, così, l’esperienza per l’AA 24/25 con una bella proposta gastronomica a base di crucifere attenzionate, ideata dalle classi dell’istituto Nino Bergese: il cavolo gaggetta, originariamente Il Bertorello come insegna il Maestro Rebora, protagonista dell’ultimo incontro in aula, trasformato, poi, in ricetta tradizionale direttamente dagli studenti. Ortolig evidenzia, in tutto e per tutto, l’importanza della conoscenza della materia prima, del proprio territorio, della sua storia ed evoluzione per portare innovazione e promozione nell’offerta gastronomica del presente ma, soprattutto parlando agli studenti, di quella del futuro.