Il Festival della Cabannina si terrà sabato 14 giugno a Serra Riccò

La pregiata razza autoctona ligure ha finalmente il suo festival. Un evento da non perdere che quest’anno si svolgerà il 14 giugno a Serra Riccò.

Una razza bovina da salvaguardare, l’unica autoctona ligure, la Cabannina. Rustica, piccola e con una grande capacità di adattarsi al territorio. Perennemente al pascolo, allevata nell’entroterra ligure, in quel Appennino che profuma anche di mare, capace di abbinare sapori e colori ed emozioni uniche. In un ambiente unico per la sua conformazione, per la scarsità di erba e prevalenza di arbusti, la Cabannina riesce a destreggiarsi ed a sostenere territori che altrimenti rischierebbero l’abbandono. Un vero custode dell’entroterra, che grazie alla forza di volontà, alla tenacia ed al grande lavoro di un gruppo di allevatori, è capace ancora oggi di stupire per l’altissima qualità dei prodotti ottenuti.

Sicuramente non è da paragonare alle altre razze bovine in termini di quantità di latte o carne ottenuti da ogni singolo capo, lo sanno bene gli allevatori, ma questo rappresenta un altro valore aggiunto per la Cabannina. Scegliere di portare avanti la tradizione di famiglia, salvaguardare boschi, pascoli e anche in alcuni casi riuscire a far rivivere borghi abbandonati, è un vero investimento per le generazioni future e per la sostenibilità delle stesse. Un bovino in grado di assimilare ogni vegetale che non sia tossico trasformandolo in nutrimento, in latte e carne incontaminati e senza paragoni. 

La voglia di sostenere e valorizzare il territorio e questa eccellenza ligure, sono alla base dell’idea di organizzare il Festival della Cabannina, che si svolgerà Sabato 14 Giugno 2025 nella frazione di Serra, una piccola ma vivace realtà del Comune di Serra Riccò. L’evento, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dal Comune di Serra Riccò e dall’Associazione Produttori Allevatori Razza Cabannina (APARC), con il patrocinio di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Condotta Slow Food Genova. La giornata, aperta a tutti ed a ingresso libero, permetterà di immergersi in modo completo nel clima campestre della Cabannina.

Cibo di strada a cura dei produttori locali, che permetterà di degustare specialità a base di Cabannina, inoltre sarà possibile incontrare gli allevatori, partecipare a laboratori tematici, show cooking, giochi ed attività esperienziali per bambini e famiglie ed incontri culturali.

Tutto questo, abbinato ad attività outdoor come escursioni, nordic walking e Mtb saranno alcuni degli appuntamenti che daranno vita al borgo di Serra. Sarà presente anche un ospite speciale, Pino Petruzzelli, l’attore che porterà proprio a Serra uno spettacolo emozionante e ricco di contenuti, sicuramente da non perdere. Infine non poteva mancare anche lo spettacolo con Dj-set adatto a tutte le fasce d’età.

Molto importante e non così usuale, soprattutto per il pubblico cittadino, ci sarà la possibilità di incontrare da vicino le vere protagoniste del festival, le Cabannine, assistendo anche a momenti di transumanza e mungitura. Sarà inoltre un’occasione per portare a casa prodotti di eccellenza, non solo di Cabannina, ma del mondo agricolo e artigianale tipico con la presenza del mercato tradizionale. 

Per l’occasione saranno messi a disposizione servizi di navetta gratuiti. Per tutti i dettagli è possibile visitare le pagine Facebook ed Instagram di Adaxio Experience e Aparc.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *