XVII Edizione di Liguria da Bere: alla Spezia dal 27 al 29 giugno 2025

XVII Edizione di Liguria da Bere: alla Spezia dal 27 al 29 giugno 2025

Torna lungo Corso Cavour l’appuntamento con i vini di qualità

La XVIII edizione di ‘Liguria da Bere’ animerà Corso Cavour alla Spezia da venerdì 27 giugno a domenica 29 giugno 2025. Torna la rassegna dei vini liguri Doc e Igt, porta in degustazione le oltre 200 etichette dei produttori liguri. Protagonisti i vini, la terra da cui nascono e i produttori delle otto doc liguri: ‘Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà’; ‘Colli di Luni’; ‘Colline di Levanto’; ‘Golfo del Tigullio – Portofino’; ‘Ormeasco di Pornassio’; ‘Riviera Ligure di Ponente’; ‘Rossese di Dolceacqua’; ‘Val Polcevera’; le 4 Igt liguri ‘Colline del Genovesato’; ‘Colline Savonesi’; ‘Liguria di Levante’; ‘Terrazze dell’Imperiese’.

Si conferma anche quest’anno lo spazio dedicato ai vini naturali che si distinguono nel panorama vitivinicolo per un approccio attento alla genuinità del prodotto. Questa filosofia si traduce in vini dai gusti unici, che rispecchiano le terre d’origine e la passione dei vignaioli per produzioni non omologate rispetto alle richieste di gusti standardizzati. Le caratteristiche principali sono le uve da agricoltura biologica che provengono da vigneti coltivati senza pesticidi, erbicidi o fertilizzanti chimici di sintesi, garantendo un prodotto più sano e rispettoso dell’ecosistema. La fermentazione è spontanea: la trasformazione del mosto in vino avviene utilizzando solo i lieviti indigeni presenti sulla buccia dell’uva, esaltando le caratteristiche naturali del frutto. Ultimo aspetto che caratterizza i vini naturali è l’approccio non invasivo che limita l’utilizzo di additivi chimici, chiarifiche aggressive e filtrazioni eccessive, preservando l’integrità e la purezza del vino con un minimo intervento in cantina.

Le etichette saranno in vetrina grazie ai commercianti del centro storico che anche quest’anno hanno aderito ad “Adotta una cantina”. Durante le giornate della XVIII Edizione di Liguria da Bere, saranno esposte le bottiglie delle cantine in degustazione nella rassegna. Tornano anche i premi ai migliori produttori liguri presenti a Liguria da Bere 2025: Premio Speciale dei produttori e Premio Speciale della Giuria.

La rassegna è organizzata dall’Azienda speciale ‘Riviere di Liguria’ della Camera di Commercio, coorganizzatori Regione Liguria, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Comune della Spezia. In collaborazione dell’associazione Tuttifrutti e con l’aiuto nello stand istituzionale degli alunni dell’Ente di formazione professionale Ciofs-Fp.

Liguria da Bere è uno degli eventi maggiormente consolidati e seguiti dell’estate spezzina, nonché uno dei principali momenti di promozione del settore vitivinicolo poiché mette a diretto contatto produttori e consumatori.

Come degustare i vini di Liguria da Bere

Nello stand istituzionale si acquistano, dalle 18 alle 24, i ticket per degustare lungo il percorso espositivo. Costo di ogni degustazione: 3 euro. Kit bicchiere, sacca e 3 degustazioni: 10 euro. Gli stand saranno aperti dalle 18 alle ore 24. L’inaugurazione dell’evento si svolgerà venerdì 27 giugno 2025 alle 18 allo stand istituzionale.

Elenco partecipanti

Comune di Luni, Fontanacota, Terre di Levanto, Cantine Rubiano di Pezzica Bernardo, La Polenza Cinque Terre, Costatirolo S.R.L., Az. Agricola. Lucchi e Guastalli, Italia Beverage & Food Di Sulati Enkelejda, Vite in Riviera, Az. Agr. Zangani Sarl, Cà du Ferrà Wine & Tasting, Sassarini / A Scia’, Cantine Lunae, Az. Agr. Ottaviano Lambruschi RCSS, Cantina 5 Terre, Ostriche della Spezia, Barbarasa Gin, Società Agraria Buranco S.r.l., Az. Agr. Agriturismo fattoria didattica La Sarticola, Il Monticello, Società cooperativa “I Castelli” SRL, Az. Agr. Federici – La Baia del Sole, Az. Agr. Clelia Sartori Villa di Negro, Tenuta La Ghiaia, La cantina del nonno Pescetto, Arrigoni, Fattoria Ruschi Noceti S.S., Prione – Essenza del Golfo, Az. Agr. Ca’ Bertani, Frantoio Moro SRL, Luna Mater, Travandasca, Stella di Lemmen, Az. Agr. Cerrolungo, Rosalba Dell’Ertole, Vini Apuani, Podere Scurtarola, Cian Du Giorgi e Il Torchio
Lunigiana Tartufo Società a R.L., Tutti Frutti Itinerario, Mammi di Cri e Patri, Love Sicily, SmallFry, Las Bravas, Pan Pan la cucina in un panino, Associazione culturale il dardo, Street alchimist 1, Street alchimist 2, Wonderfood SRLS, Il barroccio del mugello, Awakte, La polpetteria, Mojito 500, Pichana bike, Bakery road, Gelataio Lino

Sistema Slesh

Il sistema di casse di Slesh permette di profilare i dati di acquisto dei partecipanti all’evento.

L’obiettivo è offrire un’esperienza utente migliore, diminuire i tempi di attesa in cassa, incentivare l’utilizzo dei pagamenti elettronici e monitorare le statistiche di vendita per migliorare gli eventi futuri.

I consumatori avranno due opzioni per effettuare l’acquisto:

– scansionano il Qr-Code disponibile in prossimità dei punti cassa, effettuano il login di registrazione, procedono all’ordine e al pagamento direttamente dal loro smartphone. Questa funzionalità permetterà così di saltare la fila in cassa e di ritirare direttamente i ticket attraverso una corsia preferenziale.

– effettuano l’acquisto direttamente in cassa pagando in contanti oppure con carta di credito o bancomat.

LDB24PROGRAMMA_WEB25

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *