Il nuovo numero di LiguriaFood è in edicola

Da qualche giorno in numero 47 di LiguriaFood è in edicola. Pubblichiamo l’editoriale con le anticipazioni di quello che troverete…

L’estate è arrivata e come tutti gli anni la Liguria si prepara per la nuova stagione turistica.

Apriamo i nostri articoli con un piatto estivo adatto a essere mangiato sotto l’ombrellone come pasto leggero: il polpettone. Ogni famiglia ha la sua ricetta e Sergio Rossi ne ripercorre le note storiche e vi fornisce alcuni consigli.
Vi portiamo poi a Vessalico dove il due luglio si tiene la Festa dell’Aglio. Le note storiche ne datano la prima edizione nel 1760 e negli ultimi anni l’Aglio di Vessalico è stato riscoperto diventando, grazie alla sua versatilità e leggerezza, il protagonista nelle cucine dei ristoranti più rinomati e uno degli ingredienti base della ricetta ufficiale del Campionato Mondiale del Pesto al Mortaio che si svolge ogni due anni nel capoluogo ligure.
Anche la Mucca di Razza Cabannina è stata riportata in auge da un manipolo di piccoli allevatori riunitisi nell’ARPAC (Ass. Produttori ed Allevatori Razza Cabannina) che da quest’anno avrà la propria festa a Serra Riccò.
Abbiamo incontrato i Vichinghi: a fine maggio la Saga Farmann, la ricostruzione fedele di una nave vichinga dell’anno 1.000 ha fatto tappa a Genova rinnovando il rapporto tra il pesce norvegese e la cucina ligure.
Nel Tigullio il pastificio Dasso di Lavagna ha aperto un nuovo locale con in concept di far assaggiare i propri prodotti sul posto e organizzare laboratori alla scoperta dei segreti della pasta fresca. Le sorelle Dasso sotto la supervisione del padre Gianni Dasso, portano avanti un progetto imprenditoriale che vi consigliamo di visitare.
Per i ristoranti infine siamo ritornati a La Sosta di Laigueglia dove Chef Stefania Alberti e il marito Daniele Ziliani hanno deciso di riportare alla luce ricette dimenticate, valorizzare i prodotti locali e ridare dignità ai sapori della tradizione.
Concludiamo segnalando alcuni eventi che si svolgeranno nella nostra regione nei prossimi mesi. Oltre alla citata Festival della Cabannina (14 Giugno) e Festa dell’Aglio di Vessalico (2 Luglio) vi ricordiamo il Premio Vermentino (21-22 giugno, Castelnuovo Magra), Liguria da Bere (27-28 e 29 Giugno, La Spezia), il Premio Vermentino (12-13 Luglio, Dinano Castello), l’EXPO dei Prodotti Liguri Le Serre Village (11-12.13 Luglio, Albenga)… scopri tutti gli eventi che si svolgono nella nostra regione nei prossimi mesi su www.liguriafood.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *