La Bianchetta Genovese
Il sommelier Franco Demoro va alla scoperta del vitigno più autoctono di tutti…
Il sommelier Franco Demoro va alla scoperta del vitigno più autoctono di tutti…
Allo scoperta dello Scimiscià, un vino dimenticato negli anni ma che alcune aziende stanno riscoprendo e riportando nei bicchieri degli amanti dei bianchi minerali e dai bouquet delicati ma complessi.
Lasciatosi alle spalle un passato industriale ingombrante la Valpolcevera è coinvolta in un processo di trasformazione volto al recupero delle sue radici agricole. Un esempio da seguire.
Si avvicina il Natale e in tante aziende si pensa ai regali aziendali per i propri clienti. Sono passati i tempi dei grandi cadeau
“Sull’onda del gusto ligure, storie di cucina” verrà presentato sabato 13 aprile, alle 15, nel Museo dell’olivo Sommariva nel centro storico di Albenga,
Si avvicina il Natale e come al solito alla Bottega dei Sapori di Millesimo si preparano per offrire cesti e regali per tutti gli
Pigato, Vermentino, Granaccia, Rossese, Ormeasco, Dolceacqua, Bianchetta e tutti i vini liguri sono in grande spolvero! La partecipazione ligure al Vinitaly 2023, apertosi ieri,
Una focaccia che racchiude una bella sintesi delle eccellenze liguri. Un cibo di strada evoluto, che guarda alla qualità e al km zero.
Il vino bianco Albarola, tipico del levante ligure, ha avuto negli ultimi anni un’evoluzione, arrivando ad essere vinificato in purezza da numerose cantine. Li abbiamo assaggiati per voi.
Vini biologici, biodinamici, naturali… facciamo chiarezza: cosa sono veramente?
Il nostro sommelier Franco Demoro ci spiega le caratteristiche, quali sono le differenze e per finire analizza le cantine liguri.