Tra storia e leggenda il suggestivo borgo medievale è diventato, nel corso degli ultimi decenni, un’importante attrazione in grado di richiamare migliaia di turisti. Andiamo a scoprire il Principato di Seborga, tra storie di monaci e tartufi neri.
Itinerari
Villanova d’Albenga e le sue violette
Ad attendervi all’ingresso del paese c’è una donna, una contadina (in bronzo) che porta sulla testa un cesto di violette, profumato simbolo di Villanova d’Albenga.
Il Festival della Cabannina si terrà sabato 14 giugno a Serra Riccò
La pregiata razza autoctona ligure ha finalmente il suo festival. Un evento da non perdere che quest’anno
si svolgerà sabato 14 giugno a Serra Riccò.
Arenzano: outdoor e …Mezza Carolina!!!
Arenzano, la porta del Ponente Ligure, nasconde un piacevolissimo segreto… la Mezza Carolina!
Imperia: una città, molte città
Imperia compie 100 anni: una città giovane che festeggia il suo secolo di vita. Una guida alla città e ai suoi ristoranti migliori.
La rinascita della Valpolcevera
Lasciatosi alle spalle un passato industriale ingombrante la Valpolcevera è coinvolta in un processo di trasformazione volto al recupero delle sue radici agricole. Un esempio da seguire.
Triora, tra streghe e De.Co.
Stefano Pezzini ci accompagna in una gita gourmet a Triora per scoprire le bontà della Valle Argentina come i Sugeli e la Brussusa (con tanto di ricette).
Carloforte: l’isola ligure della Sardegna
La Liguria in Sardegna. Un viaggio affascinante per conoscere la storia dei Tabarchini: l’odissea di un popolo che parte da Pegli per dipanarsi in tutto il Mediterraneo, senza mai perdere le proprie radici.
Sarzana: storia, cucina e cultura
Sarzana, culla di bellezza e cultura, resta la cittadina più importante dell’estremo levante ligure e capitale della Val di Magra. Scopriamola meglio in questo articolo di Emanuela Cavallo.
Ceriale: di colture e di culture
Ceriale, il paese con due anime. Cultura e agricoltura qui vanno a braccetto.